SERVIZI CIMITERIALI     il software di gestione cimiteriale più completo e di facile utilizzo

 

La console operativa

Ogni operazione è facilitata dalla console operativa che racchiude tutte le funzioni disponibili e le rende direttamente fruibili per ogni posto.

 dettaglio Rcommentato

E' stato introdotto il concetto di “azione sequenziale” che prevede di effettuare le operazioni previste in caso di aggiunta defunto secondo una scaletta che l’utente può definire di volta in volta.   Tali azioni potranno riguardare esclusivamente la sepoltura del defunto e il pagamento degli oneri dovuti per il campo comune, oppure estendersi ai lavori cimiteriali previsti, alla attivazione di una luce votiva.

Il programma riconosce automaticamente se la sepoltura avviene in un campo comune o in sepolture privilegiate/loculi, ovvero se sarà necessario operare sulla modulistica relativa ai campi comuni (compresa quella relativa agli oneri previsti in tal caso), oppure avviare l’iter per la concessione posto individuando se sul posto già esiste una concessione attiva.

Sono disponibili, a prescindere dalla politica in atto nei singoli comuni, le procedure per i lavori cimiteriali, per la luce votiva, oltre a quelle già citate per concessioni posto o per diritti di sepoltura in campo comune  

Per quanto riguarda la modulistica, è possibile la personalizzazione di tutti i documenti previsti dall'Ente (senza alcuna limitazione al numero di modelli) che possono essere redatti sia in PDF sia anche in formato Microsoft Word (Office versione 2010 o più recente). 

La modulistica (contratto, richiesta di concessione, ecc.) riguarda le seguenti procedure:

  • Nuova concessione posto (uno o più posti);
  • Rinnovo di concessione posto;
  • Attivazione di un'utenza di luce votiva;
  • Documentazione per sepoltura in campo comune;
  • Documentazione per lavori cimiteriali

Viene anche gestita la fatturazione per ciascun servizio, e in qualunque momento è possibile estrarre i dati aggregati per le diverse operazioni, utilizzando le funzioni offerte dalle statistiche.

È implementato un “motore” di stampa che consente di produrre bollettini postali partendo da fogli bianchi in formato A4, anch’essi distinti sui vari servizi, corredati o meno di codice a barre per la registrazione agevolata dei pagamenti. Ovviamente ogni bollettino prodotto dovrà ottenere l’approvazione dal Centro Tecnico di Poste Italiane con l’invio di un determinato numero di bollettini vuoti.